Per ordini sopra i €58,00
Per ordini superiori ai €58,00
La Limnophila è una bellissima pianta a stelo, con foglie fini e sottili disposte a rosetta. Poco esigente e molto diffusa, è facilmente reperibile in tutti negozi di acquari. È spesso consigliata anche agli acquariofili più inesperti in base alla sua rapidità nella crescita e di assorbimento dei nitrati, ma la sua fama è dovuta soprattutto alla sua capacità di riempire velocemente le vasche appena allestite.
La Limnophila è caratterizzata da lunghissimi steli che crescono fino al pelo dell'acqua e poi restano a galleggiare lentamente sulla superficie. È quindi consigliato posizionarle nella parte posteriore dell'acquario, sullo sfondo. Cresce così alta e folta che è l'ideale per nascondere il filtro interno e le altre parti meccaniche nella vasca.
Non è una pianta molto esigente, ma cresce molto più velocemente se si utilizza un fondo fertilizzato, ricoperto o meno da sabbia a ghiaino sottile. Non è necessario l'utilizzo della CO2 e di fertilizzanti in colonna.
L'illuminazione deve essere medio alta, altrimenti gli steli si allungheranno troppo per raggiungere la superficie e le foglie saranno più rare lungo il fusto del gambo. Inoltre con una buona illuminazione le cime dei fusti prenderanno una bella sfumatura rossiccia.
Una particolarità di questa pianta è che apre e chiude le foglie a seconda di quanta luce ha raccolto. Potrete quindi usarla come indicatore per capire se lasciate la luce dei neon accesa per troppe ore.
Il modo migliore di riprodurre la Limnophila è la talea, sia per la velocità del procedimento che per la vera necessità di potare questa pianta che raggiunge tranquillamente i 50 cm di lunghezza, rischiando di oscurare le altre piante più basse.
Per fare una talea basta tagliare lo stelo altezza desiderata, sopra al "nodo" delle foglie e ripiantare nel substrato. Per ottenere un bel cespuglietto di è consigliabile ripiantare la talea vicino alla pianta originale e il maestoso effetto scenico è garantito!
Lascia un commento